I NOSTRI SERVIZI:
MONTAGGIO PNEUMATICI
DEPOSITO
PNEUMATICI
CONVERGENZA PNEUMATICI
REVISIONE AUTO

MONTAGGIO PNEUMATICI
Cambiare i pneumatici regolarmente è molto importante. Nei veicoli, infatti, le gomme devono essere sempre adatte alle diverse condizioni ambientali per garantire la dovuta sicurezza e la migliore esperienza di guida possibile. Proprio per questo il cambio gomme andrebbe fatto ogni sei mesi, passando da pneumatici invernali a pneumatici estivi e viceversa. Evita sempre il cambio gomme fai da te: per la tua tranquillità e sicurezza affida invece a noi il montaggio pneumatici. Solo con un montaggio gomme effettuato correttamente, infatti, potrai goderti la guida sicura e confortevole che meriti.
BILANCIARE LE RUOTE, L’EQUILIBRATURA PNEUMATICI?
Quando viene effettuato un cambio delle gomme, è necessario provvedere a equilibratura e bilanciamento per eliminare tutte le possibili vibrazioni. L’equilibratura dei pneumatici è un’operazione necessaria per le ruote anteriori e posteriori del veicolo importantissima per preservare i cuscinetti, le sospensioni e lo sterzo evitandone la prematura usura.
DOPO IL MONTAGGIO PNEUMATICI, È NECESSARIO VERIFICARNE LA CONVERGENZA?
Per evitare che, con l’utilizzo, l’usura delle gomme diventi irregolare e per limitare i consumi di carburante e le emissioni inquinanti, ti consigliamo di far verificare la convergenza dei pneumatici ad ogni cambio gomme. Si tratta di un servizio rapido ed efficace di allineamento delle gomme utile a garantire una risposta ottimale della tua vettura.
CHE PNEUMATICI MI SERVONO?
Il tipo di pneumatici più adatto al tuo veicolo dipende da diversi fattori, come, ad esempio, il carico utile e la velocità massima. Ma anche dal tuo stile di guida e dalla tipologia di manto stradale percorso con maggiore frequenza. I professionisti First Stop sapranno indicarti il pneumatico più adatto alle tue esigenze.
OGNI QUANTO DEVO CAMBIARE I PNEUMATICI?
Per la tua sicurezza, ti consigliamo di far controllare frequentemente lo stato dei tuoi pneumatici, per verificare il loro corretto gonfiaggio, l’eventuale presenza di danni visibili, l’usura irregolare delle ruote, che la profondità del battistrada sia di almeno 3 mm, sia sui pneumatici estivi che su quelli invernali.
DEPOSITO PNEUMATICI
Offriamo un servizio di deposito pneumatici per conservare le tue gomme estive in inverno e quelle invernali durante la bella stagione. Sei interessato a scoprire come conservare i pneumatici e come funziona il deposito gomme? Continua a leggere!
COME FUNZIONA IL DEPOSITO PNEUMATICI
Siamo specializzati nella cura dei pneumatici, si occuperanno pertanto delle tue gomme conservandole nel modo migliore in un’area adatta, asciutta e con una temperatura ottimale, in modo che siano sempre al riparo da possibili aggressioni chimiche o fisiche esterne che ne possano compromettere l’integrità facilitandone l’usura prematura. Affidaci i tuoi pneumatici senza preoccupazioni, verrà loro assegnato uno spazio numerato e tu potrai venire a prenderli quando vuoi.
IL DEPOSITO GOMME PER IL CAMBIO STAGIONE
Non c’è bisogno di aspettare che si verifichino condizioni meteorologiche estreme: quando la stagione fredda si avvicina è opportuno equipaggiare la propria vettura con pneumatici che si adattino al meglio alle diverse condizioni stradali. Quando le condizioni metereologiche diventano più difficili , ti raccomandiamo di montare pneumatici invernali per approfittare dei vantaggi offerti da questi prodotti. Cambiare i pneumatici ti garantirà sicurezza di marcia e mobilità elevata anche quando neve e ghiaccio ricoprono la superficie stradale. A quel punto potrai approfittare del nostro servizio di stoccaggio pneumatici per conservare le gomme estive che non stai utilizzando, preservandole dalla deformazione (se non stoccate correttamente) e senza dover pensare allo spazio.
QUANDO SOSTITUIRE I PNEUMATICI?
Quando le temperature scendono sotto i 7 gradi, dovresti passare ai pneumatici invernali. All’arrivo della primavera non saranno poi più così efficaci e sarà il momento di sostituirli con le gomme estive. I pneumatici adatti alla stagione permettono di accorciare lo spazio di arresto in caso di frenata e di aumentare la tenuta di strada.
A COSA SERVE IL DEPOSITO PNEUMATICI?
- Per risparmiare spazio in cantina o in garage
- Per evitare il deterioramento dei pneumatici
- Per non spostare i pneumatici quando li vuoi sostituire
- Per guidare sempre con i pneumatici più adatti
CONVERGENZA PNEUMATICI
Come sappiamo, tra le diverse pratiche di manutenzione dell’auto, fondamentale risulta la cura minuziosa e attenta delle gomme, per prolungarne la vita nonchè per il mantenimento del necessario livello di sicurezza e del dovuto comfort di guida. A questo scopo, prima di pensare ad un’eventuale sostituzione dei pneumatici una buona prassi consiste nell’effettuare la convergenza delle ruote, una regolazione meccanica sulla vettura, per rendere omogenea la naturale usura degli pneumatici.
COS’É LA CONVERGENZA AUTO
Regolare la convergenza gomme significa controllare l’allineamento delle ruote, un’operazione essenziale per guidare in modo sicuro e confortevole. Significa infatti garantire che le ruote siano in posizione ottimale fra loro e rispetto all’asse del veicolo, regolandone l’angolazione in base ai parametri forniti dal costruttore del veicolo. Sebbene le gomme sembrino allineate perpendicolarmente al terreno le posizioni sono differenti: si ha una situazione di perfetta convergenza delle gomme, quando i pneumatici risultano chiusi verso l’interno, convergenza nulla quando le ruote sono perfettamente parallele tra loro; e divergenza quando le gomme risultano aperte all’esterno.
QUANDO FARE LA CONVERGENZA GOMME?
In condizioni normali, la convergenza auto è da fare una volta all’anno oppure ogni 15.000 km, per correggere eventuali variazioni causate da urti o buche di grandi dimensioni. È poi opportuno controllare la convergenza delle gomme ogni qual volta vengono montati pneumatici nuovi oppure nel caso in cui vengano effettuate operazioni di inversione tra asse anteriore e posteriore. Inoltre, è necessario effettuare l’allineamento delle ruote dell’auto ogni qual volta venga sostituita una qualunque parte delle sospensioni o dello sterzo.
PERCHÉ EFFETTUARE LA CONVERGENZA DELLE RUOTE?
- Permette un’usura regolare e uniforme dei pneumatici prolungandone la vita utile
- Consente di ridurre il consumo di carburante e di conseguenza le emissioni di CO2
- Consente una guida più sicura e confortevole
REVISIONE AUTO
La revisione auto è un controllo periodico della vettura imposto a norma di legge, per appurare che la macchina possa circolare in sicurezza su strada e per verificare che le sue emissioni inquinanti e rumorose non superino i livelli previsti. In pratica, si tratta di verificare che, con il passare del tempo e l’usura, l’auto non sia diventata pericolosa.
QUANDO FARE LA REVISIONE AUTO?
La prima revisione dell’auto deve essere eseguita dopo 4 anni dall’immatricolazione della vettura. Successivamente, dovrà essere effettuata ogni 2 anni. Meglio non dimenticarlo, perché il codice della strada prevede sanzioni aspre per chi viaggia con un veicolo privo di revisione o con la revisione scaduta. Le multe sono molto salate e nei casi più gravi è previsto anche il fermo amministrativo.
La revisione auto ha lo scopo di verificare:
- leggibilità del numero di telaio e sua coincidenza con quanto riportato nella Carta di Circolazione
- visibilità e conformità dei dispositivi di pulizia e anti appannamento
- eventuale presenza di ammaccature e parti arrugginite sulla carrozzeria
- stato dell’impianto frenante
- stato delle sospensioni
- stato degli avvisatori acustici
- stato della marmitta
- stato delle luci
- tagliando e revisione
- presenza e idoneità di vetri e specchietti
- presenza e idoneità del triangolo di emergenza (segnale mobile triangolare di pericolo) e della ruota di scorta
- regolarità delle emissioni sonore e inquinanti
I controlli previsti dalla revisione auto possono avere esito positivo o esito negativo e sono annotati nel libretto di circolazione.
SE L’AUTO NON SUPERA LA REVISIONE?
Ci sono due possibilità:
- se l’esito è “ripetere”, l’auto può ancora circolare per un mese, durante il quale dovrai provvedere a mettere in regola tutte le anomalie segnalate. Allo scadere del mese, l’auto deve essere sottoposta a una nuova revisione.
- se l’esito è “sospeso dalla circolazione”, l’unico spostamento che potrai effettuare sarà quello necessario a portare l’auto presso un’officina autorizzata per provvedere alla sua messa a norma.